Shadow Art, luce e ombra danno vita a capolavori artistici

Alessandro RudellinART, ARTE, ARTE CONTEMPORANEA, ARTE GIAPPONESE, ARTE LUMINOSA, CONTEMPORARY ART, CULTURA, GIAPPONE, ILLUMINAZIONE, JAPANESE ART, LIGHT, LIGHT ART, LUCE, MONDO, ONLIGHTING

La Shadow Art è un genere artistico contemporaneo in cui la protagonista è l’ombra, proiettata da persone o oggetti che divengono il soggetto stesso della creazione artistica. Viene applicato lo stesso principio delle ombre cinesi dove la forma non è sempre contenuta nella materia; la bellezza di ogni soggetto viene manifestata aggiungendo una fonte luminosa che libera la figura da quello che sembra un groviglio informe di materia e privo di significato. Anche lo sguardo dell’osservatore cambia direzione, passa dall’oggetto solido modellato dall’artista verso la sua proiezione su una superficie, un’esperienza quindi fugace come può essere l’ombra che è allo stesso tempo presenza ed assenza.

Per essere ben visibile e riconoscibile, l’ombra dalla forma bidimensionale richiede un buon posizionamento della materia solida, una luce collocata e distanziata dalla posizione dello spettatore nello spazio espositivo.
Questa materia che costituisce le opere è di uso quotidiano, possono essere semplici cianfrusaglie, fili deformati, pezzi di carta o legno, mucchi di spazzatura.

Tra i tanti lavori citiamo quelli di Kumi Yamashita, un’artista giapponese maturata a New York che utilizza fogli di carta, drappi di stoffa, blocchi di costruzioni per bambini e lettere dell’alfabeto per le proprie sculture d’ombra.
Con la sua arte, ci invita a mettere in discussione l’immagine consueta di qualsiasi oggetto. L’artista non plasma propriamente l’oggetto ma lo trasfigura e lo fa accartocciandolo, piegandolo e creando increspature apparentemente insignificanti. Rilievi che una luce direzionata tramuterà in figure umane rigorosamente catturate di profilo.

CHAIR  2014
H110, W50, D15 cm
Carved wood, single light source, shadow
Private collection
FRAGMENTS (detail)  2009
H270, W400, D2 cm
Cast resin, single light source, shadow
Permanent Collection New Mexico History Museum, Santa Fe, USA
QUESTION MARK  2003
H200, W150, D20 cm
Stainless steel, single light source, shadow
Permanent Collection Namba Parks Tower, Osaka, Japan
[TheChamp-Sharing title=”Fallo sapere ai tuoi amici”]