Quest’anno il FUORISALONE di Milano offre una notevole varietà di eventi, installazioni, presentazioni,
party, esposizioni nei negozi storici delle vie delle città, in siti temporanei in palazzi, ville, appartamenti in
luoghi anche poco conosciuti ai più e poi anche fuori dal centro, in periferia, nelle fabbriche dismesse che per l’occasione accolgono mostre di design. Un delirio di esseri umani, curiosi e vogliosi di tante cose belle. La sensazione è di una città vibrante, brulicante, quasi opulenta…tantissimi negozi pienissimi di tutto. Spesso di cose belle, di qualità.
Noi abbiamo selezionato qualche visita, non perdendo mai di vista il nostro file rouge: la luce. Eccoci allora nel negozio storico di FONTANAARTE che quest’anno festeggia i suoi primi 90 anni di attività! Azienda milanese storica che vanta collaborazioni con designer del calibro di Giò Ponti. Durante la manifestazione vengono presentati i progetti di nuovi o collaudati designer come il SISTEMA OORT di Jacopo Roda, con il quale abbiamo collaborato, fornendo alcuni componenti o FRENESI dello Studio Luca Guadagnino. E ancora THEA di Gabriele e Oscar Buratti, così come TUTTI di Matilde Cassani Studio.


Per poi passare in via Cernaia presso l’atelier temporaneo di QUICK LIGHTING, la nuova divisione interamente dedicata alla luce di QUICK SPA. Qui ci siamo intrattenuti con due giovani promettenti dell’ufficio tecnico, con le quali già collaboriamo, fornendo minuteria metallica. Durante il FUORISALONE, QUICK LIGHTING presenta nuove serie come IN&OUT, BESPOKE, ED POLE offrendo vaste possibilità di personalizzazione e soluzioni OUTDOOR, installate nell’elegante giardino della villa.


Un salto poi nel negozio di CALLIGARIS e LUCEPLAN, ove l’eleganza degli arredi e la leggerezza delle bellissime ed iconiche lampade regnano sovrane. Ci ha incuriosito anche la presentazione di PLUSMINUS del Designer Stefan Diez, prodotto da VIBIA, una ditta spagnola che ha utilizzato una cinghia tessile conduttiva al posto del solito cavo elettrico, dalle mille possibilità di installazione. Interessantissimo come con una cinghia di vari colori e la giusta componentistica, si riescano a creare lampade e soluzioni luminose uniche.

Una minivisita guidata presso lo showroom di IGuzzini ci ha catapultati in un vortice magico di luci, suoni e colori! Nella galleria di IGuzzini sono infatti installati più di mille apparecchi che con il tocco sull’IPAD della nostra guida si accendevano, spegnevano, proiettavano immagini luminose di foreste virtuali! Per non farci mancare nulla e dopo una breve pausa al TUMBUN DE SAN MARC, storico ristorante dove si mangia il tipico risotto alla Milanese, ed anche per uscire dal nostro percorso luminoso, abbiamo visitato lo showroom di GESSI, azienda leader per le rubinetterie di alta qualità. Il loro allestimento FLORILEGIO è una vera immersione sensoriale: pareti coperte da piante lussureggianti, scrosci d’acqua, immagini floreali e profumi che inondano l’ambiente.



Una brevissima sosta presso un altro negozio storico di FRETTE, azienda Monzese famosa per i tessuti d’arredo. Nel piano inferiore del negozio presenta una collezione di pezzi unici upcycled in collaborazione con alcuni studenti della NABA la nuova Accademia di Belle Arti. Anche qui alcuni studenti si sono dilettati a creare una lampada fatta di foglie in lino e cotone. Una bella sorpresa luminosa! Last but not least, una capatina in Via Cavalieri del Santo Sepolcro,3 per l’esposizione della mitica LAMBRETTA con modelli rarissimi del 1947 fino all’ultima edizione del 2022. Anche qui la luce ci è venuta incontro…


Facendoci conoscere un artigiano danese Alexander Kirkeby con la sua glassware collection in cerca di aziende di componentistica per futuri progetti di suoi glass chandeliers! Una giornata ricchissima di spunti e meraviglie. A MUST BE and SEE.