Materiale di recupero da metalli e legno, un artigiano ci svela i suoi segreti all’Orticolario

Alessandro RudellinARCHITECTURE, ARCHITETTURA, ART, ARTE, ARTE LUMINOSA, DESIGN, EVENTI, ILLUMINAZIONE ARTIGIANALE, ITALIA, ITALIAN LIGHTING, ITALIAN MANUFACTURER, LED DESIGN, LIGHT ART, LIGHTING MANUFACTURER, LUCE, LUCE E DESIGN, MATERIALI IN OTTONE, MATERIALI IN OTTONE E RAME, MILANO

L’autunno è appena cominciato e le ultime fioriture all’Orticolario di Cernobbio cercano chi le adotti nelle loro case. Ci siamo spinti all’interno tra i vari stand che vendevano cibo artigianale km 0, rimanendo incuriositi per esempio dall’aglio nero dal sapore molto intenso e dai biscotti fatti con i legumi dalla consistenza morbida o croccante, la frutta essiccata senza conservanti e zuccheri aggiunti, vari arredi da tavola e profumi per ambiente molto ricercati, piante perenni e arbusti ideali per arredare casa o giardino.

Tra tutti questi stand siamo riusciti a scorgere un artigiano che recupera materiali metallici e assi da ponteggio per ricavarne mobili su misura e lampade a sospensione molto particolari completamente lavorate a mano, di metallo come rame, ottone, ferro e alluminio.
Pietro, il titolare di Algranti Lab. non solo crea mobili prevalentemente su misura, ma con i metalli di recupero riesce a ricavare lampade uniche. Il metallo viene selezionato preferendo quello ossidato che alla vista rende il prodotto finito un pezzo unico, particolarmente apprezzato dagli architetti e che trova spazio nelle case di green design.

I progetti su misura trovano posto in interni ed esterni di spazi privati e pubblici, diventano singoli oggetti o luoghi pensati per essere vissuti, diventano modi per far rinascere materie recuperate che trovano nuove forme e nuove destinazioni.