Italian Time

Rappresentanza componenti per illuminazione

Italian Time nasce nel 2007 come agenzia di intermediazione tra produttori italiani, europei, del Sud Est Asiatico di componentistica per illuminazione e aziende di apparecchi illuminanti, materiale elettrico, arredo urbano e d’interni. Grazie ad una lunga esperienza precedente nel settore della luce a livello internazionale, Italian Time vanta una consolidata conoscenza della componentistica metallica e plastica.

Visualizza lo Sneak peek aziendale per conoscere tutta la storia
se vuoi vedere il video completo clicca qui

Una timeline per Italian Time

Vediamo come l’azienda di famiglia che produceva componentistica per lampadari a Nova Milanese, la STL, abbia ispirato l’attuale Italian Time.

La storia in numeri

1950

Le origini

Le origini

Provenienti dalla provincia di Crema, la Famiglia di Angelo Cinquanta, carpentiere, si insediò definitivamente a Nova nel 1936. All’inizio degli anni ’50, all’interno di un garage, un fienile, un solaio, cominciarono a svilupparsi molte micro attività artigianali, composte da pochi dipendenti spesso senza alcuna specializzazione. 

 

1958

Nasce la ditta F.lli Cinquanta

Nel 1958 nasce così la prima ditta dei 4 fratelli Cinquanta, specializzata nella produzione di componenti torniti per lampadari.
All’epoca si celebravano moltissimi matrimoni: si stima circa un milione all’anno nella sola provincia di Milano! Le giovani coppie compravano almeno 2 o 3 lampadari per le loro nuove case e la presenza di grosse fonderie a Milano rendeva semplice l’approvvigionamento di particolari per l’assemblaggio di lampade.

1964

Viene fondata la STL

Viene fondata la STL

Nel 1964 i 4 fratelli decidono però di dividersi. Luigi e Giovanni fondano nello stesso anno la STL, acronimo che sta per Stampati e Torniti per Lampadari. L’azienda inizia così a fornire importanti produttori di illuminazione che hanno fatto la storia della luce italiana, quali Reggiani Illuminazione, Tronconi, Lampart, Filpa, Fontana arte, per citarne solo alcuni.

1966

Trasferimento e costruzione della nuova sede STL

Trasferimento e costruzione della nuova sede STL

Il lavoro continua ad aumentare tanto che i due fratelli decidono nel 1966 di costruire un capannone, scegliendo come ubicazione una nuova area di Nova, dedicata allo sviluppo di attività produttive. Si trasferiscono tutti i macchinari, torni e trance manuali ed aumentano i dipendenti, includendo parecchie donne operaie.

1970

Gli anni dell’immigrazione

Gli anni dell’immigrazione

Siamo nei primi anni ’70 e vi è una forte immigrazione sia dal Sud Italia sia dal Veneto: gran parte delle operaie, tutte abitanti in Nova, sono di origine meridionale o veneta. La STL contribuisce quindi a dare lavoro a un discreto numero di famiglie locali, in quanto le donne assunte saranno circa 40. L’azienda si prepara a soddisfare ordini anche al di fuori dei confini nazionali, grazie soprattutto alla partecipazione come espositori a più edizioni della famosa Fiera Campionaria di Milano.

1976

L’espansione della sede

L’espansione della sede

Nel 1976 la produzione ed il magazzino hanno bisogno di più spazio e si decide di ampliare la fabbrica, che arriva ad una superficie di più di 3.000 mq, su due piani. Si produce non più solo su commessa ma per un magazzino ben gestito ed organizzato, così i tempi di consegna sono veloci: è l’inizio del concetto del Just in time!

1980

La STL leader nel settore di componentistica per lampadari

La STL leader nel settore di componentistica per lampadari

La STL, partecipando ad innumerevoli fiere internazionali, domina il mercato della componentistica per lampadari, come una delle aziende italiane leader di settore, esportando i propri prodotti in tutto il mondo. All’inizio il salto è possibile grazie alla collaborazione con un’agenzia di rappresentanza esterna.

1988

La riorganizzazione aziendale

Alla fine degli anni ’80 le tre figlie dei due fratelli si dividono i compiti all’interno dell’azienda: Mariagrazia e Barbara nell’amministrazione, mentre Rossana con il ruolo di export manager, avendo padronanza della lingua inglese. Grazie anche alla sua conoscenza della lingua tedesca e alla sua passione per i viaggi, Rossana riesce a penetrare il mercato tedesco e a fidelizzarlo.

1990

Le nuove collaborazioni con altri paesi

Le nuove collaborazioni con altri paesi

Nel corso degli anni ‘90 l’esportazione raggiunge il 50% dell’intero fatturato, grazie a nuove collaborazioni con agenti nei singoli paesi, quali la Danimarca per la distribuzione in Scandinavia, Portogallo, Spagna, Regno Unito, USA.
La STL fornisce così clienti importanti internazionali, come MASSIVE in Olanda, TRILUX in Germania, DELTA LIGHT in Belgio, EGLO LEUCHTEN in Austria, GRAND BRASS a New York, OMS in Slovakia, alcune delle quali ancora presenti sul mercato.

 

1995

Il boom della farettistica

Il boom della farettistica

È il boom della farettistica e così nel ’95 vengono acquistate altre due presse transferizzate destinate alla produzione di faretti. Il mercato infatti non richiede più solo i classici lampadari, ma si fa strada un nuovo concetto di illuminazione con faretti, dove i numeri sono di milioni di pezzi. Con i transfer automatizzati di nuova generazione, le produzioni sono molto alte ed il magazzino è sempre ben fornito.

2002

Consegna del premio Luit d’or

Consegna del premio Luit d’or

Nel 2002 viene conferito a Luigi il riconoscimento del “luit d’or”, la civica benemerenza della Città di Nova Milanese.

2007

Il nuovo millennio

Si avvicina il nuovo Millennio e porta cambiamenti. I due fratelli, pur rimanendo appassionati, non si ritrovano più in questo momento ed hanno difficoltà a reperire nuova manovalanza per far girare i macchinari.
A poco vale rivolgersi a consulenti esterni o l’acquisto di nuovi macchinari. Alle porte soffia anche il vento dalla Cina: la concorrenza è fortissima e mantenere prezzi e qualità a condizioni così competitive non è facile. La
STL continuerà fino al 2007 e rimarrà presente sia in Italia sia all’estero, mantenendo la propria flessibilità alle richieste del mercato.
Negli ultimi anni si inserirà nelle nicchie dell’arredo urbano e dell’arredobagno e parteciperà a fiere nazionali ed internazionali come LIGHT&BUILDING di Francoforte, ancora oggi punto di riferimento per il mondo dell’illuminotecnica.

2007

Italian Time prende forma

Italian Time prende forma

Nasce Italian Time come agenzia di intermediazione tra produttori italiani, europei, del Sud Est Asiatico di componentistica per illuminazione e aziende di apparecchi illuminanti, materiale elettrico, arredo urbano e d’interni. Grazie ad una lunga esperienza precedente nel settore della luce a livello internazionale, Italian Time vanta una consolidata conoscenza della componentistica metallica e plastica.